Con i migliori vigneti austriaci per i bianchi, la Wachau occupa le pendici della riva sud del Danubio, a ovest di Vienna. 1.350 ha forniscono una vasta gamma di buoni vini. Più conosciuta per i suoi vini bianchi che per i rossi, a causa dell’influenza dei Riesling e del Grüner Veltliner.
Il Riesling è senza dubbio a casa sua nei vigneti terrazzati del distretto di Wachau, nel quale si producono vini bianchi secchi, pieni, ricchi e di lungo invecchiamento che hanno un carattere minerale oltre che floreale.
Dal sylvaner proviene il Schluck, vino secco ordinario da bere nella sua prima giovinezza.
Nei versanti più bassi dove vi sono terreni sabbiosi, è presente il Grüner Veltliner che dà dei migliori risultati, con vini ultra-secchi, ma ugualmente da bere giovani. Se le rese vengono mantenute basse, i risultati sono ottimi.
Il riesling non è dominante nella Wachau, ma dà eccellenti vini profumati, ricchi e saporiti. Tra le altre varietà si riscontrano lo Chardonnay, il Weissburgunder e qualche Neuburger.
I terreni sono prevalentemente rocciosi.
Il centro viticolo, Dürnstein, va visitato per i suoi riesling e grüner-veltliner.
A Krems, "Kloster Und" è una scuola di enologia ed un centro di degustazione, installati in un monastero di cappuccini.