Liquori alla Frutta
Il liquore è, in genere, una soluzione alcolica zuccherina a base di componenti vegetali ottenuti per loro distillazione, estrazione o diluizione; talora può essere un'emulsione od una sospensione, specialmente se contiene latte, uova o comunque derivati poco solubili. Sono nati in Italia nel Medioevo con scopi curativi.
Dal punto di vista tecnico-legale il liquore fa parte delle cosiddette bevande spiritose ovvero "bevande alcoliche destinate al consumo umano. Per definizione, hanno caratteristiche organolettiche particolari e un titolo alcolimetrico minimo di 15% vol. Le bevande spiritose sono prodotte sia direttamente mediante distillazione, macerazione o aggiunta di aromi, sia mediante miscelazione di una bevanda spiritosa con un'altra bevanda, con alcol etilico di origine agricola o con taluni distillati". In pratica, oltre ai liquori, sono compresi i distillati.
È corretto fare una distinzione tra
•Liquori, bevande ottenute per assemblaggio diretto di alcol di origine agricola con olii essenziali ottenuti dalla distillazione di erbe officinali, frutta, scorze di agrumi, ecc., oppure ottenute dalla macerazione (a freddo), infusione (a caldo) o percolazione dell'alcol o altro solvente con le essenze citate. Successivamente completati con sciroppo di zucchero, acqua (per il raggiungimento della gradazione alcolica desiderata), ed eventualmente coloranti.
Liquori
•Distillati (o Acqueviti), ottenuti tramite distillazione in alambicco di:
◦vino (Brandy, Cognac, Armagnac, Pisco);
◦vinacce (Grappa, Raki greco ed albanese);
◦sidro di mela (Calvados);
◦prugne (Slivovitz);
◦ciliegie (Kirschwasser);
◦albicocche (Apricosen);
◦pasta di albicocche di montagna (Marillen);
◦fichi (Boukha)
◦cereali (Whisky, Vodka);
◦alcol di cereali aromatizzato con bacche di ginepro e altre erbe officinali (Gin);
◦riso o patata dolce (Shōchū);
◦sorgo (Baiju);
◦assenzio maggiore (Assenzio);
◦succo fermentato (Vesou, per l'ottenimento della Cachaca) o melassa di canna da zucchero (Rum);
◦agave (Tequila, Mezcal);
◦vino di palma (Arrak ed altri in Africa ed Asia).
Liquori pluricomponenti o composti
Contengono, generalmente, miscele di vegetali: alcune agiscono sull'apparato digerente svolgendo un'azione amaro-tonica, coleretica, eupeptica, altre con funzioni ausiliari quali l'aromatizzazione, la correzione del colore o del sapore.