Anjou

Tra le AOC dell'Anjou, una sola -Anjou- si può applicare sia a rossi che a bianchi (secchi e semi-secchi). Tutte le altre si applicano ad un solo colore.

In rosato :

Rosé de Loire, Rosé d'Anjou è composto prevalentemente da grolleau ma ammette anche i cabernet franc, gamay, côt, cabernet sauvignon, e pineau d'Aunis. Questo vino ben equilibrato, fruttato e leggero, è da bere giovane. La denominazione, che non può essere seguita dal nome di un vitigno, è prodotta in circa 200.000 hl. Cabernet d'Anjou è regolamentato più strettamente del Rosé d'Anjou. Deve essere prodotto con cabernet franc e cabernet sauvignon, avere almeno 10%vol, ed avere un tenore residuo di zucchero di almeno 10 g/l. Si tratta quindi di un semi-secco, ma può essere abbinato alla cacciagione, i colatili, gli antipasti delicati. Da bere giovane, è prodotto per circa 120.000 hl.

In rosso :

Anjou-Gamay designa dei vini prodotti con solo gamay, che possono essere prodotti in tutta l'area della denominazione Anjou, salvo in quella di Saumur. Anjou-Villages è costituito da cabernet franc o cabernet sauvignon.







In bianco, tutti prodotti con chenin blanc :

Coteaux de la Loire : secco, semi-secco, o dolce, Anjou mousseux, Crémant de Loire, Coteaux de l'Aubance : semi-secco, Coteaux du Layon : semi-secco o dolce, Coteaux du Layon-Villages : dolce, Coteaux du Layon-Chaume : dolce, Bonnezeaux : dolce, Quarts de Chaume : dolce, Savennières, Savennières-Coulée-de-Serrant, Savennières Roche aux Moines : secchi.

Oltre a questi vini tranquilli, l'Anjou produce anche alcuni vini effervescenti :

il rosato è prodotto con cabernet franc, cabernet sauvignon, gamay, côt, grolleau, pineau d'Aunis; il bianco è prodotto con chenin, anche se teoricamente i vitigni rossi precedenti, vinificati in bianco, vi possono essere ammessi nella misura massima del 60%.

Le denominazioni Anjou pétillant e Rosé d'Anjou pétillant designano bianchi o rosati che presentano una leggera fermentazione secondaria in bottiglia. Per evitare confusioni con gli spumanti, i loro aspetto esteriore deve essere quello dei vini tranquilli, con una graffa che blocca il tappo.